Solo un altro blog targato WordPress…per riflettere sui fatti della città
ECONOMIA

Serve una fabbrica delle idee
14 gen
di Carlo Sacco
La programmazione di una offerta commerciale, con criteri di fruibilità, professionalità ed anche qualità dei prodotti culturali e sulle strutture sui quali quest’ultimi possano poggiare per la loro diffusione al pubblico, richiede una programmazione di interventi che vanno subito a caratterizzarne l’efficacia e la fattibilità appena dopo la loro Continua >

Le potenzialità edificatorie già esistono
14 gen
di Paolo Scattoni
In Chiusinews abbiamo spesso affrontato il nodo delle previsioni di edificabilità dell’ancora sconosciuto Piano strutturale. Sono filtrate alcune previsione che a molti sono sembrate eccessive.
Sono state fatte filtrare in più di una sede previsioni per un milione e ottocento mila metri cubi della quali circa due terzi verrebbero ricavate Continua >

Il nuovo Piano Strutturale è tutto da buttare?
12 gen
di Paolo Scattoni
Un piano strutturale è molte cose. L’aspetto che è stato dibattuto su Chiusinews è quello della edificabilità. Il rozzo ma sempre efficace „dov’è che si mura?“.
Nel Piano strutturale di Chiusi un tale aspetto può essere sintetizzato da una tabellina con quattro colonne. Nella prima colonna ci sono Continua >

Sarà l’abbandono a farci compagnia?
11 gen
La giornata era bella e sarà stata quindi la luce penetrante ma domenica ho vissuto con più evidenza il triste e progressivo crollo della Fornace, simbolo di una memoria storica che si disgrega e per questo, forse, di un futuro che ancora non si chiarifica. L’area circostante, assai Continua >

I Regiostar non esistono
29 dic
L’altro giorno sono andato in stazione per chiedere informazioni sul Regiostar, il nuovo treno voluto dall’assessore Ceccobao, e che, secondo giornali televisioni e siti internet, è entrato in funzione il 13 dicembre.
Con stupore ho scoperto che non esiste nessun Regiostar. Eppure, ho insistito, ho letto su giornali e siti internet Continua >

Il nostro futuro è l’economia della conoscenza
22 dic
di Paolo Scattoni
Il dibattito su Chiusinews non è, e non può essere limitato al problema elettorale. Dobbiamo utilizzare Chiusinews anche per guardare alla nostra comunità con uno spirito meno polemico e rivolto alle prospettive future. Dieci anni fa l’Unione Europea, guidata allora da Romano Prodi, mise a punto la cosiddetta Continua >

Più riciclo e più pago
18 dic
Negli ultimi tre anni la Tarsu (il tributo che paghiamo al comune per la raccolta dei rifiuti) è aumentata del 60%. E non è finita, perchè la tariffa è destinata a coprire integralmte i costi del servizio. A Chiusi, attualmente, malgrado i consistenti aumenti manca un ulteriore 5% per raggiungere il pareggio. E Continua >

Perché a Querce al Pino non si costruirà
17 dic
A differenza di molti, che si sono espressi, anche su Chiusinews, sono abbastanza ottimista sulla vicenda Querce al Pino. Sono ragionevolmente sicuro che non si potrà fare. Occorre ripercorrere la vicenda per giustificare la mia posizione. Come abbiamo già scritto e riportato l’autore della relazione economica del quadro Continua >

A cosa serve la ZTL a Chiusi città?
15 dic
Qualcuno potrebbe spiegare a cosa serve la ZTL nel centro storico? Via Porsenna come via Veneto, gremita di gente per le compere di natale nei negozi ricolmi di qualsiasi novità, code fuori ad aspettare il proprio turno. E’ chiaro che il traffico impedisce il passeggio delle signore impellicciate, Continua >

Opzione metri cubi zero: ipotesi non solo realistica, ma anche auspicabile
13 dic
Fra gli elaborati del Quadro conoscitivo del Piano Strutturale approvati nel luglio 2009 vale la pena dedicare una lettura attenta a quello firmato da uno studioso scomparso nel 2008, Giuliano Bianchi, (la stesura risale probabilmente al 2004) intitolato “Economia territoriale”.
Sono 82 pagine di grande interesse. In particolare da pagina Continua >

Comitato pendolari Roma-Firenze
11 dic
La regione Umbria ci ha mandato la seguente nota che domani uscirà anche sui giornali:
La Regione con deliberazione del 6/12/2010, n. 1756 ha rinnovato la “Carta Tutto Treno Umbria”, sia per l’abbonamento semestrale che annuale, anche per l’anno 2011 e quindi sarà in vigore dal 01.02.2011 al 31.01.2012;
È in corso Continua >

Ceccobao è stato di parola: parte lunedì l’Alta Veocità Regionale
9 dic
di Luciano Fiorani
Anche qualche amico ha osservato che, con l’ex sindaco e ora assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao, siamo un po’ troppo severi. Però abbiamo sempre detto che quando il fine politico avesse fatto scelte convincenti, non avremmo avuto nessuna difficoltà a rendergliene atto. Presentandosi l’occasione eccoci a confermare quanto Continua >

Banco alimentare: la raccolta è di 3.500 chili
30 nov
L’ormai tradizionale colletta alimentare che si è svolta il 27 novembre, ha registrato un significativo risultato anche a Chiusi e Po’ bandino.
La Caritas di Chiusi scalo ha svolto la raccolta presso la Coop raccogliendo 1272 chili di prodotti. Un quantativo analogo (1200 kg) è stato raccolto dalla Caritas di Chiusi città presso Continua >

Dovremo guardare anche di là dal fosso
21 nov
Dopo qualche decennio passato a “beccarsi” con Città della Pieve, anzi con Po’ Bandino, che ci sottraeva aziende ed abitanti, sembra che sia venuto il momento per Chiusi di guardare verso l’Umbria con occhi diversi. Parole in tal senso sono state spese nel convegno della Cna che si Continua >

Banca Valdichiana: disagi con l’Home Banking
18 nov
Chi è abituato ad operare o lavorare regolarmente con il servizio telematico home banking (bonifici, pagamenti, disposizioni, F24 etc.) in questi giorni, ha provato sicuramente disagi e difficoltà operative causate dal nuovo sistema informatico adottato da Banca Valdichiana.
Naturalmente, alcune problematiche rientrano nella casistica delle attività tecniche necessarie in questi Continua >