Archivio di agosto 2010

a burmese villager circa 1887

Archivio Sacco: un’importante e “fortunata” acquisizione

di Carlo Sacco

Sempre più di rado, ma ogni tanto, anche l’ attenzione alle cose viene premiata. Si tratta di un ritrovamento di estrema importanza per l’Archivio Fotografico-Storico Sacco (Onlus)denominato “The Face of Asia’’ che ho creato nel Novembre 2009. L’archivio ha notevolmente incrementato il livello del contenuto qualitativo del fondo gestito Continua >

P6140032

Estate tropicale

di Giovanni Fiorani

guarda il video: Fioritura notturna

Che faccia caldo se ne sono accorti tutti, a partire dagli strumenti del Cnr che segnalano un notevole aumento medio delle temperature estive. Le precipitazioni e l’altalena delle temperature hanno influito sul comportamento delle piante. Se per  per le viti si parla di un ritardo Continua >

P1000171

Un lungo impegno

 di Francesca Baglioni 

Il gruppo di sbandieratori e tamburini di Chiusi Scalo, coadiuvato dal Comitato delle Contrade ed organizzato dai rispettivi responsabili, ha intrapreso durante l’inverno passato un corso gratuito di formazione e perfezionamento. Gli incontri si sono svolti con cadenza settimanale, presso la palestra delle Scuole Medie di Chiusi Continua >

miserabili

Incontri miserabili

  Tutte le sere, o quasi, verso mezzanotte, alla stazione di Chiusi si ripete il poco edificante appuntamento con i miserabili. Intorno a quell’ora, a distanza di pochi minuti uno dall’altro, arrivano da Roma due treni: un espresso e un intercity night. E puntualmente, da questi due treni, vengono sbarcati Continua >

images[5]

Giovani, politica e videogiochi

di Paolo Scattoni

La piccola inchiesta condotta da Luciano Fiorani sulla vendita dei giornali a Chiusi (https://www.chiusinews.it/?p=1253) mette in luce molti elementi interessanti. Uno in particolare colpisce: i pochi lettori giovani dei quotidiani d’informazione. Pochi lettori che rispecchiano lo scarso interesse per la politica. Mi chiedo però se si può dar Continua >

P1000172

Ci stiamo preparando

di Paolo Fatichenti

Sono ormai trenta anni che qui a Chiusi Scalo (ai giardini e al campo sportivo) i pomeriggi d’agosto si riempiono del colore delle bandiere e del fracasso dei tamburi di chi prova il suo numero; del rumore sordo delle palle “volate” (perse cioè senza rimbalzo) dai giocatori che Continua >

mafia

Terre di mafia

  di Anna Duchini

La mafia c’è anche da queste parti, ma si continua a far finta di niente. Se ne ha notizia fin dalla metà degli anni ottanta, con riferimento ad acquisti di strutture alberghiere a Chianciano. Il fenomeno è un po’ come un fiume carsico che, nell’opinione pubblica, riemerge solo in Continua >

maggi

Intervista a Stefano Maggi

  Continua l’attenzione del blog al treno, con un’intervista al massimo esperto di trasporto ferroviario in Toscana, il professor Stefano Maggi. Figlio di ferroviere, ex ferroviere esso stesso, inventore ed animatore del “Treno natura”, insegna Storia delle comunicazioni nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Siena. Autore di numerose pubblicazioni, i suoi Continua >

P1000136

Orizzonti e Tria Turris: finalmente aria nuova

di Stefano Marcantonini

Anche su questa edizione di Orizzonti è calato il sipario. L’annuale Festival della Città di Chiusi, giunto alla ottava edizione, non ha mancato di regalare al suo pubblico nuove emozioni e serate all’insegna delle arti e del divertimento. Un cartellone che ha visto tra gli altri la partecipazione Continua >

P1000174

Giornali: una roba per vecchi

 di Luciano Fiorani

Si è sempre letto poco e adesso ancora meno. Cala vistosamente, nelle edicole comunali, la vendita dei quotidiani. In un solo anno le copie vendute sono diminuite di un quarto. Colpa della crisi? Di internet? Difficile dirlo, resta il fatto che generalmente, oggi, le copie vendute non arrivano a Continua >

gas

Un’altra spesa è possibile

C’è un modo diverso di fare la spesa a cui sempre più famiglie guardano con interesse. Nella nostra zona è attivo un Gruppo di Acquisto Solidale animato da Suzie Alexander, titolare della azienda agricola Suzie’s Yard di Cetona, a cui abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza.

chiusinews: Quando e perchè si è Continua >

vivail treno

Viva il treno

 di Cecilia Lucenti

Il treno sta diventando sempre più un problema per Chiusi ma anche per il resto d’Italia. In un paese come il nostro il treno è il mezzo più idoneo per garantire a tutti il diritto democratico di spostarsi per lavoro, per svago o per ragioni personali.

Questo principio Continua >

P1000132

Un ostello nell’ex dormitorio

 di Paolo Scattoni

Il periodo pre-elettorale è il più propizio per discutere di possibili progetti, senza dover necessariamente scomodare il Piano strutturale al quale troppo spesso strumentalmente si rimanda. Uno dei possibili progetti  potrebbe riguardare  il patrimonio immobiliare delle Ferrovie dello stato. Si può partire da immobili ormai in disuso da Continua >

P1000154

La ville sombre

Via Leonardo da Vinci la sera di ferragosto

La sera di ferragosto il tombino, all’incrocio tra via Manzoni e via Cassia Aurelia, ancora zampilla

di Paolo Scattoni

Sono passati solo pochi giorni dalle celebrazioni di Chiusinforma sui grandi lavori pubblici da decine di milioni, ma è bastato un acquazzone estivo alla vigilia di ferragosto per rivedere Continua >

Per vedere il video cliccare sul link

Il predatore della notte

video: Geco alla stazione*

di Giovanni Fiorani e Marco Sonnati

Negli ultimi giorni d’estate è ancora possibile osservare la Tarentola mauritanica. Trattasi del geco comune a caccia di insetti sui muri della stazione di Chiusi. Infatti da qualche anno a Chiusi si è stabilita una colonia di queste lucertole notturne, che hanno approfittato dell’aumento Continua >