Solo un altro blog targato WordPress…per riflettere sui fatti della città
Archivio di novembre 2010

L’album della memoria
4 nov
La professoressa Rita Fiorini Vagnetti l’11 novembre alle ore 17,30 presso la sala S. Francesco “incontrerà gli amici che vorranno e potranno essere presenti per condividere insieme un momento di particolare intensità nel ricordo per una figlia adorata e di quanti sono sempre e comunque nel nostro cuore”. L’incontro è promosso Continua >

Il paesaggio è un linguaggio condiviso
4 nov
di Paolo Scattoni
Talvolta la sperimentazione di nuovi strumenti di gestione delle trasformazione del territorio può essere anche a basso costo. Basta che ci siano le intelligenze e le conoscenze. Scansano è un comune con poco più di quattromila abitanti della Maremma interna. Il suo vasto territorio presenta importanti valori paesaggistici, ambientali e storici. Continua >

Cosa intendiamo per cambiamento
3 nov
Non conosco l’arabo, ma interpretare il messaggio che il vignettista ha voluto lanciare mi sembra abbastanza semplice. Negli Stati Uniti, cambiamento significa che chi ha fatto (al massimo) due mandati lascia la poltrona e va a casa, nel mondo arabo invece si cambia la vecchia poltrona solo per occuparne Continua >

Lista civica o lista dei partiti?
2 nov
Vorrei inserirmi nel dibattito scaturito dal contributo di Cioncoloni circa la situazione, o meglio circa la sua visione del contributo che la società civile apporta e può apportare alla vita politica locale. Per prima cosa noto come un dibattito di tale importanza abbia interessatro, fino ad oggi, le Continua >

Bisogna saper perdere
2 nov
Marco Lorenzoni è “il” giornalista di Chiusi. Nessuno come lui ha raccontato le vicende della nostra città negli ultimi trenta anni; dai primi anni ottanta con L’Agorà fino ad oggi con primapagina. Negli ultimi tempi Lorenzoni ha un po’ diversificato il suo lavoro, ha pubblicato un paio di libri (Non è Continua >

Preoccupazione al vertice
1 nov
Il dibattito che sta prendendo forma sulla politica locale su chiusinews ci accomuna tutti nella ricerca del bene della città. Sino ad ora è stato duro, ma corretto e soprattutto utile.
Due giorni fa è arrivato un contributo di un anonimo. Non so se in altre occasioni l’avremmo pubblicato, lo Continua >

Lo spettro dei barbari. Adesso e allora
1 nov
Questo mese segnaliamo l’ultimo libro di uno dei maggiori sociologi contemporanei, Zygmunt Bauman, noto per l’invenzione e l’elaborazione del concetto di “modernità liquida”. Lo spettro dei barbari. Adesso e allora (Bevivino editore) ripercorre e descrive, in un ampio percorso storico, che va dall’origine greca fino a Guantanamo e ai videogiochi, la Continua >