Altre due interpellanze

di Niccolò Martinozzi

Oggi, primo Marzo, presenterò due interpellanze, che vanno ad aggiungersi alle altre 9 presentate e non discusse nel consiglio ultimo scorso, per sapere chi sta pagando lo “SPOT” pubblicitario che sta trasmettendo Tele IDEA da qualche giorno. Lo SPOT pubblicitario è firmato CHIUSINFORMA.

Non mi sembra molto giusto, se a pagare fosse il Comune di CHIUSI. Per me è palesemente uno SPOT elettorale, visto che in vetrina c’è solo una persona. Poi si parla di” tagli, che il governo centrale ha imposto” e si sprecano i soldi per queste cose, non trovandoli per due palate di macadam da spargere nei posteggi pubblici.

L’altra interpellenza riguarderà il perchè le assemblee informative sul bilancio Comunale siano state discusse in taluni locali e circoli e non in un’assemblea pubblica magari al Teatro Mascagni o al cinema EDEN.

Interesserà a qualcuno dato che sono io a presentarle?

  • #1 scritto da Giorgio Cioncoloni
    circa 14 anni fa

    Per avere una signora Prassi in linea con una corretta volontà di confronto costruttivo, occorrerebbe che, prima dell’approvazione in Consiglio Comunale, il Bilancio, o provvedimenti di equivalente importanza, facessero dei passaggi in cui fosse possibile recepire dei pareri che, se ritenuti validi, li potrebbero migliorare. Altrimenti si tratta di semplice comunicazione o illustrazione, non di confronto. Dopo l’elaborazione da parte del sindaco e della giunta, quindi, ci vorrebbe un confronto con il gruppo consiliare di maggioranza, poi con i capigruppo di opposizione, poi con i partiti che compongono la coalizione, poi con i cittadini ed infine la discussione e l’approvazione in consiglio comunale. Tutti questi passaggi chiaramente avrebbero un senso se ci fosse la volontà di recepire eventuali pareri migliorativi o correttivi. Non si tratta di “creare un ponte diretto fra il vertice e la società civile” ma di cercare di approvare dei provvedimenti importanti con la consapevolezza di aver fatto tutto il possibile per renderli adeguati alle necessità pubbliche.

  • #2 scritto da paolo miccichè
    circa 14 anni fa

    Scusate l’ignoranza, ma il Bilancio è non è un documento pubblico? Si può visionare? Con quali modalità?

  • #3 scritto da Nicola Nenci
    circa 14 anni fa

    Pur non conoscendo personalmente il Sig. Prassi (forse sarebbe meglio Sir.ra Prassi), vorrei proporre l’iter che mi sembra più corretto. Il bilancio andrebbe discusso (oltre che presentato) in Consiglio, ovvero il parlamentino comunale. Dopodiché mi sembra naturale che i consiglieri, o un consigliere che segue i problemi del bilancio più da vicino, per ogni partito, portino il documento nelle rispettive sedi politiche per discuterne. Magari i partiti di maggioranza potrebbero addirittura avere i propri assessori nelle loro sedi, per discuterne. Magari tutti i partiti potrebbero avere anche l’assessore al bilancio presente, quando ne discutono: credo che ciò potrebbe apportare un contributo positivo al confronto.
    Dopo le varie discussioni istituzionali e politche, il bilancio può essere presentato (o spiegato) alla popolazione, magari non SOLTANTO con le impressioni e i commenti dell’amministrazione, ma anche con i punti di vista delle varie parti politiche, tanto per avere un pluralismo d’opinione nell’interpretare i vari capitolati del documento economico. Rimango sempre molto preoccupato quando si sceglie di creare un ponte diretto fra “il vertice” (chiamiamolo così per brevità) e la società civile, fatta spesso da cittadini singoli.

  • #4 scritto da luca scaramelli
    circa 14 anni fa

    il nostro è divenuto ormai un dialogo tra persone addormentate che si stanno raccontando i loro sogni, svegliamoci e facciamo in modo che questo paese ormai allo sbando ritrovi un po’ di dignità e rispetto delle regole, ognuno deve fare la propria parte, credo che ormai sia arrivato il momento di scoprire le carte e responsabilmente dichiarare le proprie intenzioni.

  • #5 scritto da niccolò martinozzi
    circa 14 anni fa

    Correggo a tutta la popolazione, non solo a quella che ,forse ,li rivoterà .

  • #6 scritto da niccolò martinozzi
    circa 14 anni fa

    Chi è questo Prassi ?
    Casomai prima al consiglio comunale poi alla popolazione !

  • #7 scritto da Elisa Leandri
    circa 14 anni fa

    Prassi vuole, che il bilancio Comunale venga prima presentato al Partito e poi alla popolazione. Questo non è mai avvenuto. L’Amministrazione ancora non si è preoccupata di “parlarci” di questo bilancio che in realtà verrà gestito, quasi per intero, dallla nuova Amministrazione che nascerà dalle elezioni. Forse qualcuno già lo sente di sua proprietà.

  • #8 scritto da Paolo Scattoni
    circa 14 anni fa

    A me le interrogazioni e interpellanze presentate interessano molto. Vediamo se si riuscirà a sapere qualcosa sulle previsioni di quantità edificatorie del piano Strutturale che sono state citate con precisione (SEL e Giglioni), senza però che si riesca a sapere la fonte di queste citazioni.
    Piuttosto, quando si terrà il prossimo Consiglio?

  • #9 scritto da Claudio Provvedi
    circa 14 anni fa

    Sono perfettamente d’accordo. Gisella Zazzaretta.

  • #10 scritto da lucianofiorani
    circa 14 anni fa

    Benissimo!
    Sentiamo cosa hanno da dire, e non essere così pessimista.

I commenti sono disattivati.