Uniti contro il razzismo

di Leonora Gherardi

Un documentario e un convegno contro  il razzismo. Sabato 12 Marzo, un giorno che il Comune  di Chiusi ,  dedicherà al tema dell’integrazione interculturale, con l’obiettivo di operare per la prevenzione dei fenomeni discriminatori, grazie al progetto regionale ”Uniti contro il razzismo” con l’obiettivo di  promuovere la cultura dell’accoglienza, sensibilizzare sul tema della convivenza interculturale, rendere più efficace l’azione della società civile contro il razzismo. Per raggiungerli mette in campo la forza del teatro e quella del documentario, la riflessione orale e la parola scritta, nell’indubbia capacità di coinvolgimento emotivo e di verità propri di questi linguaggi.

Il progetto lanciato dalla Regione Toscana é stato selezionato da U.N.A.R. ( l’Ufficio Nazionale Antidiscrimanzioni Razziali del Ministero delle Pari Opportunità)  come “iniziativa di rilievo nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto delel discriminazioni razziali”. E’ curato dall’associazione di promozione sociale Teatri d’Imbarco  impegnati da sempre  nella cura di progetti  teatrali e non solo dal forte impegno civile, come il precedente “Vivere a rate-famiglie a rischio usura”, un vera e propria carovana ( ha toccato 30 città) sui temi del sovraindebitamento e rischio d’usura. Molti i collaboratori ( da CGIL a Caritas)  e sponsor e patrocini ( Ministero della Pubblica Istruzione).

Sarà ospitato a Chiusi   grazie al patrocinio e collaborazione dell’Assessorato alla Cultura  del Comune . Il progetto si inserisce in un contesto regionale di “Teatro Sociale” e propone un pacchetto unico di tre  iniziative presentate in 15 città  toscane.

Sabato 12 Marzo  alle ore 10 ( Foyer Teatro Mascagni di Chiusi) con la proiezione del documentario “Il bacio dello straniero” di Federico Bondi ( autore e regista del bellissimo “Mar Nero” premiato a Locarno  e ai David di Donatello nel 2008). Una tenera e folgorante inchiesta sul sentimento d’amore tra i nuovi cittadini toscani. Il documentario sarà stimolo per l’incontro sul tema “Vivere insieme. Dei diritti e delle regole” con referenti delle istituzioni, esperti del settore e rappresentanti dell’associazionismo. Durante l’incontro verrà distribuito gratuitamente il libro Al tempo delle migrazioni  agile strumento di riflessione sul fenomeno dell’immigrazione e le trasformazioni della nostra società.

Per ulteriori informazioni Teatri d’Imbarco tel. 055 310230,   329 4187925, info@teatridimbarco.it.

  • #1 scritto da niccolò martinozzi
    circa 14 anni fa

    La cosa è stata interessante,proporrei di rifarla,ma senza ragazzi che non erano interessati ma anche aperta al pubblico adulto.Comunque è stata una cosa positiva !
    Brava LEONORA

  • #2 scritto da luca scaramelli
    circa 14 anni fa

    la mia era una considerazione di tipo generale, per il caso specifico dovendo coinvolgere le scuole trovo giusto l’orario.

  • #3 scritto da Leonora
    circa 14 anni fa

    Si, hai ragione solo che abbiamo cercato di fare in modo che ci fossero i ragazzi delle scuole perchè sono loro il futuro del nostro paese.

  • #4 scritto da luca scaramelli
    circa 14 anni fa

    peccato che spesso queste iniziative si svolgano sempre in orari da pensionati.

I commenti sono disattivati.