Un saluto del Sindaco Fausto Bardini

di Fausto Bardini

Conosco ormai da tempo Paolo Giglioni, lo considero persona onesta e trasparente. A lui il mio modesto sostegno morale.

A tutti gli altri:
pensate sia cosa semplice amministrare in questa situazione?
Assicuro che oltre a quanto previsto dal programma ho lavorato anche per il futuro (rischio idraulico e acqua di Montedoglio), per chi amministrerà dopo, sia esso una persona del Pd o di una lista civica; perché sono nato, cresciuto, vissuto a Chiusi e alla mia città, a cui ho dato molto del mio tempo (a volte con soddisfazioni, a volte con delusioni) sono particolarmente affezionato.
Di tanto in tanto apro e leggo il blog.
Credo che non scriverò più se non ad elezioni avvenute.
Ma sentire le varie opinioni, più o meno condivisibili, accresce la persona.

Grazie a tutti.

  • #1 scritto da lucianofiorani
    circa 14 anni fa

    X Sergio (Tuccitto). Da quello che ho capito io, che non sono iscritto al Pd, i motivi sono tanti. Provo a riassumertene qualcuno:
    1) Non ci sono più i tempi necessari, tra un mese si devono presentare le liste.
    2) Stefano Scaramelli è in campagna elettorale da mesi senza che nessun organo del partito l’abbia autorizzato.
    3) La riunione che ha indetto le primarie è stata invalidata dal Direttivo Provinciale perchè evidentemente non era stata convocata o autotrizzata secondo le regole del partito.
    4) La commissione di controllo del Pd di Siena ha il tavolo pieno di ricorsi da vari iscritti del Pd di Chiusi e ha avviato procedimenti contro altri iscritti al partito sempre di Chiusi.
    5) E’ stato mandato a Chiusi, dopo le dimissioni di Giglioni, un funzionario che dovrà cercare di riunificare il partito dopo le spaccature e provare a mettere in piedi una coalizione. Le primarie non sono certo la sua prima preoccupazione.
    Ecc…

  • #2 scritto da Sergio
    circa 14 anni fa

    Il Partito democratico a livello nazionale si è sempre espresso im modo favorevole per le primarie, perchè a Chiusi non si devono fare, quale sarà il motivo misterioso? non ho ancora capito, forse altri SI!!

  • #3 scritto da Maria Letizia Ceccuzzi
    circa 14 anni fa

    Mi associo a Fulvio Barni (con il quale, insieme a molti altri, ho condiviso anche “anni bui” per i Terzieri di Chiusi) nel ringraziamento a Fausto Bardini. A mio avviso una persona di educazione e disponibilità squisite.

  • #4 scritto da Fulvio Barni
    circa 14 anni fa

    Anch’io voglio dire grazie a Fausto Bardini. Un grazie veramente sentito. Quando sono stato per vari anni a capo dell’Associazione dei Terzieri di Chiusi, in “pieno regime”, ed in forte polemica con “il capo”, e di conseguenza ostacolato con tutti i mezzi possibili, lui non ci ha mai abbandonati e ci ha sempre seguiti e assistiti come “il buon padre di famiglia”.
    Tutta la mia riconoscenza ad una persona onesta, o meglio ancora, ad una persona per bene.

  • #5 scritto da Claudio Provvedi
    circa 14 anni fa

    Grazie Fausto (Bardini), se la parola “continuità” ha ancora qualcosa di bello da esprimere riguardo all’amministrazione della quale fai parte è grazie alla tua abnegazione, alle tue fatiche umili e operose e al tuo indubbio amore per la nostra città.

  • #6 scritto da paolo miccichè
    circa 14 anni fa

    Da un lato il Sindaco Bardini ci ricorda che amministrare è un’arte difficile perchè la realtà, al contrario delle idee, si modella con estrema fatica; inoltre, nello specifico, i cittadini di Chiusi devono sicuramente essergli grati per averlo fatto in condizioni così difficili. Dall’altro però – e questo vale per diverse tipologie di amministrazione – si vedono utilizzate spesso mentalità e strumenti anacronistici e quindi inadeguati, sebbene portati avanti da persone talvolta oneste e capaci. Un giorno, rispetto ad una proposta innovativa che aveva avuto un grande successo all’estero, un sovrintendente di un teatro italiano mi rispose: “Si, la proposta è buona ma i nostri referenti istituzionali non capirebbero”. Non si preoccupò del giudizio del Pubblico e nemmeno di quello che le centinaia di dipendenti del suo teatro pensassero ma, la sua pur indubbia competenza, la metteva al servizio di un sistema chiuso che poi era lo stesso che lo aveva nominato. Quante volte si sente dire: “quella cosa è giusta ma non si può fare perché altrimenti si alterano gli equilibri”. Amministrare è difficile e difficile lo sarà sempre ma ad una realtà sempre più complessa bisogna rispondere anche persone e metodi nuovi.

  • #7 scritto da lucianofiorani
    circa 14 anni fa

    Bardini sta dignitosamente portando in porto, con umiltà e buon senso, una barca scossa da alti marosi. La meta è vicina.

I commenti sono disattivati.