Precisazione sull’uso della saletta del teatro

di Luca Scaramelli

In occasione dell’assemblea del comitato “Res Publica” del 18/03/2011, presso la saletta del teatro di Chiusi, all’interno del suo intervento Luciano Fiorani ha polemizzato con l’ Istituzione Teatro Mascagni riguardo alla richiesta fatta agli organizzatori di garantire la sicurezza mediante la presenza di quattro unità di assistenza al pubblico dotate di patentino rilasciato dai vigili del fuoco.
Ricordo a Luciano Fiorani che tale richiesta non ha alcun aspetto pretestuoso ma legittimata dal regolamento in vigore sull’utilizzo della saletta del teatro.
Colgo inoltre l’occasione per ribadire la gentilezza mostrata dalla Sig.ra Chiara Cardaioli che fin dal momento in cui il comitato ha avanzato la richiesta di usufruire della saletta del teatro ha manifestato la volontà di mettere a disposizione il suo nome come una delle quattro unità richieste per la sicurezza degli intervenuti.

  • #1 scritto da anna duchini
    circa 14 anni fa

    “La prossima seduta dell’Università popolare in saletta vedrà presenti presumibilmente, le due persone che hanno il rischio medio… Non c’era quindi bisogno di chiamare i due ragazzi della pubblica assistenza” questo è quello che aveva detto in precedenza l’assessore Gherardi.
    Prendiamo atto che l’assessore si era sbagliata.
    Ci vogliono quattro persone con il patentino di medio livello.
    Bene, le eccezioni quindi ci sono state in questi mesi. Come per esempio le lezioni di storia e letteratura per le celebrazioni dell’Unità d’Italia organizzati dal comune alle quali ho partecipato.

  • #2 scritto da daria lottarini
    circa 14 anni fa

    Ho partecipato ai corsi di letteratura dell’universita’ popolare a febbraio-marzo, forse non ho guardato bene, ma erano presenti i 4 sorveglianti?

  • #3 scritto da Leonora
    circa 14 anni fa

    Le prescrizioni dal primo gennaio sono di 4 persone, quindi se mi sono spiegata male correggo e chiunque abbia fatto la richiesta del teatro o saletta può dire cosa gli è stato richiesto.

  • #4 scritto da anna duchini
    circa 14 anni fa

    Più si cerca di far chiarezza e più la confusione aumenta.
    L’assessore afferma che servono due (2) persone con patentino, il funzionario invece dice che ne servono quattro(4).
    A chi dobbiamo dare ascolto?
    Nel merito della serata del 18 i nomi a noi richiesti sono stati quattro(4) senza i quali non poteva essere fatta la richiesta dell’uso della saletta.
    I quattro nomi che sono stati presentati per fare la domanda di utilizzazione della saletta comprendevano Chiara Cardaioli e Marco Marrocchi, che si sono resi disponibili immediatamente a titolo gratuito.
    Gli altri due che abbiamo dovuto cercare erano: Fulvio Barni (anche lui gentilmente a titolo gratuito) e Ivano Sberna, capo squadra del nucleo dei vigili del fuoco volontari di Città della Pieve che gentilmente ha dato la disponibilità a dare il suo nome per effettuare la domanda (che doveva essere presentata sabato 12) ma mi ha detto che non sarebbe potuto essere presente la sera dell’assemblea.
    Fatta la richiesta con i quattro nomi, per non avere contestazioni di sorta, consapevoli che per la serata avremmo avuto solo tre addetti presenti in sala abbiamo chiesto alla Protezione civile di avere una squadra completa anti incendio.
    Questi sono i fatti e ringraziamo tutti quelli che si sono resi disponibili.

  • #5 scritto da Chiara Cardaioli
    circa 14 anni fa

    @Roberto Donatelli: continuare nel sospetto non fa altro che accentuare l’odio verso gli Enti locali e i dipendenti, come vuole il VOSTRO Ministro Renato Brunetta.
    Dal 1 gennaio gli addetti anticendio (4) sono necessari e obbligatori sia in Saletta che in Teatro, con patentino minimo rischio medio. Se poi le associazioni hanno al loro interno persone che hanno il patentino, non devono chiamare o scomodare nessun altro (es. pubblica assistenza). Se chi noleggia il teatro o saletta non ha persone che hanno fatto l’esame presso i vigili del fuoco, allora devo cercarsele. Io ho dato la mia disponibilità (come mi è capitato anche per altre associazioni) a Luca Scaramelli tanto che nel fax di richiesta della Saletta (firmata dallo stesso Luca Scaramelli) c’è il mio nome e quello di altre 3 persone. Poi, xchè siano stati chiamati anche gli addetti antincendio della Pubblica Assistenza, non lo so, e comunque meglio, eravamo ben in 8 a sorvegliare che non scoppiasse un incendio :-)

  • #6 scritto da Leonora Gherardi
    circa 14 anni fa

    La prossima seduta dell’Università popolare in saletta vedrà presenti presumibilmente, le due persone che hanno il rischio medio che sono Chiara Cardaioli e Marco Marrocchi che hanno sempre dato la disponibilità. Questi due sono i nomi, daltronde, che compaiono nella richiesta della saletta del teatro anche per la serata di venerdì 18, dato che, sia Chiara che Marco avevano dato la disponibilità a livello assolutamente gratuito. Non c’era quindi bisogno di chiamare i due ragazzi della pubblica assistenza che comunque ringrazio per la loro sempre opportuna disponibilità.

  • #7 scritto da roberto donatelli
    circa 14 anni fa

    Sospetti……velate accuse etc. Il fatto rimane che io, per lo meno, ho preso parte a diverse conferenze, su vari soggetti, nella saletta ed è la prima volta che vedo i volontari. che ringrazio, presenti. Si vede che è stata fatta una nuova legge, in proposito, molto recentemente.

  • #8 scritto da luca scaramelli
    circa 14 anni fa

    per alessandro bologni e soprattutto per chiarezza: da cittadino ho eseguito precisamente gli adempimenti richiesti per ottenere l’uso della saletta in nome del comitato, senza fare personalmente nessuna polemica, certamente non posso poi essere responsabile di tutto quello che nella saletta viene affermato, nonostante questo ho ritenuto giusto fare la precisazione sul blog, in modo che fosse chiaro quali erano i fatti, se poi ho sbagliato l’ho fatto in buona fede perchè se così non fosse la polemica avrei potuto tranquillamente metterla in piedi io durante l’introduzione.

  • #9 scritto da Alessandro Bologni
    circa 14 anni fa

    caro Luca, sarebbe stato molto meglio che la pecisazione l’avessi fatta durante l’assemblea

  • #10 scritto da Fabio Baglioni
    circa 14 anni fa


    Paolo Scattoni:

    Meglio così. Da ora in poi il servizio dovrà essere assicurato da tutti coloro che usano la saletta del comune. “Senza eccezione alcuna” come dicevano un tempo nel PCI.

    Non è “Da ora in poi” che l’Istituzione Teatro Mascagni applica questo regolamento d’uso, il fiorani, molto teatralmente, ci si è fatto scappare pure un bell’applauso, ma non è diffondendo queste culture del sospetto che si affrontano, e soprattutto si risolvono, i problemi

  • #11 scritto da Paolo Scattoni
    circa 14 anni fa

    Meglio così. Da ora in poi il servizio dovrà essere assicurato da tutti coloro che usano la saletta del comune. “Senza eccezione alcuna” come dicevano un tempo nel PCI.

  • #12 scritto da Francesco storelli
    circa 14 anni fa

    Resta peró la voglia di andare a contare quanti “pompieri” saranno presenti alla prossima seduta dell’università popolare in saletta

I commenti sono disattivati.