I Regiostar non esistono

di Luciano Fiorani

L’altro giorno sono andato in stazione per chiedere informazioni sul Regiostar, il nuovo treno voluto dall’assessore Ceccobao, e che, secondo giornali televisioni e siti internet, è entrato in funzione il 13 dicembre.

Con stupore ho scoperto che non esiste nessun Regiostar. Eppure, ho insistito, ho letto su giornali e siti internet che con il nuovo orario invernale, in Toscana, è iniziata l’Alta Velocità Regionale, ed una coppia di Regiostar ora viaggia anche sulla Chiusi-Firenze.

Qui, di Regiostar, non esiste neppure la parola“, mi è stato risposto dai ferrovieri interpellati, “l’unica novità è che ora chiamano alcuni dei vecchi treni regionali: “regionali veloci”. Gli hanno tolto qualche fermata e generalmente impiegano un po’ di tempo in meno di prima. Per quanto riguarda i due treni a cui fa riferimento, uno è il vecchio regionale 3168 per Firenze che ora non ferma più a Castiglion del Lago, Terontola, Camucia e Castiglion Fiorentino e l’altro è un treno nuovo, nel senso che prima non c’era, ma è un regionale come tutti gli altri, solo fa poche fermate e arriva a Chiusi alle 18,15. Ma quale Alta Velocità Regionale! E’ un’operazione che le ferrovie hanno fatto in tutta Italia, basta guardare l’Orario Ufficiale.”

Bene, vediamo chi la racconta giusta, mi son detto e nel pomeriggio sono tornato alla stazione per aspettare l’arrivo di questo nuovo fenomeno di treno. Il tabellone degli arrivi segnala 15 minuti di ritardo, (niente male per un Regiostar!) che all’arrivo diventano venti abbondanti. Ma la cosa più strabiliante è che il treno, tanto pubblicizzato da quasi tutti i media con l’immagine dell’Eurostar (quello vero!), è composto da vecchie vetture a piano ribassato che hanno un limite di velocità di 140 km l’ora, venti in meno di quelle di tanti normali regionali.  

Controllo i quadri orario di stazione e di Regiostar, naturalmente,  nemmeno l’ombra. Di treni regionali veloci invece ce ne sono diversi. Torno a casa, vado sul sito di Trenitalia e mi accorgo che in effetti è come dicevano i ferrovieri; i treni “regionali veloci” sono entrati in servizio, con il cambio orario del 13 dicembre, in tutte le più importanti regioni italiane. Sulla linea Terontola-Foligno ne hanno introdotti ben 13 di “regionali veloci”. Ma in Umbria, come nel resto d’Italia, non si sono neppure sognati di far cenno all’Alta Velocità Regionale nè tantomeno a fantomatici Regiostar.

Quindi, ricapitolando, i Regiostar non esistono, i materiali sono sempre gli stessi, hanno tolto qualche fermata a dei vecchi regionali e ora li chiamano “regionali veloci”, ed è un’operazione che le ferrovie hanno fatto su scala nazionale.

Allora mi sono chiesto: ma che ci hanno raccontato? Perchè solo per la Toscana si è parlato di Alta Velocità Regionale? Perchè solo da noi è stato inventato il nome Regiostar? Perchè tanta prosopopea proprio dalla nostra Regione? Ci ho riflettuto su un attimo e ho cominciato a intravedere le risposte. Iniziano tutte per C.

*La foto che proponiamo in alto, correlava uno dei tanti articoli che annunciavano, per il 13 dicembre, l’avvio in Toscana dell’Alta Velocità Regionale con i nuovi Regiostar!                                                         Quella in basso si riferisce al “Regiostar”  3099 in arrivo a Chiusi il 27 dicembre con una ventina di minuti di ritardo sull’orario previsto!

  • #1 scritto da Francesco Cimarelli
    circa 14 anni fa

    Il servizio sostitutivo a cui fai riferimento, nella programmazione del servizio offerto, programmazione che avviene in anticipo rispetto all’inizio di validità dell’orario (12 dicembre 2010 – 11 giugno 2011), prevede alcuni periodi di sospensione.
    Tali periodi sono riportati in tutti gli orari, tabelloni cartacei compresi che si trovano in tutte le stazioni, sotto forma di annotazione che così recita “si effettua dal lunedì al sabato fino al 22/12; nei giorni lavorativi dal 10/01″.
    Pertanto tale servizio non poteva essere erogato il 23 dicembre e neanche i giorni successivi fino al 10 gennaio e non ho notato annunci che avrebbero fatto pensare il contrario.
    Il servizio è ripreso regolarmente lunedì 10 gennaio.
    Ho anche consultato il sito di Trenitalia il quale da una corretta informazione.

  • #2 scritto da paolo miccichè
    circa 14 anni fa

    Calembour per…non piangere:
    “Regiostar: Regio sta per Reale o per Regionale? Che domanda sciocca, se fosse reale ci sarebbe!”

  • #3 scritto da Massimo Giulio Benicchi
    circa 14 anni fa

    Fosse l’unica cosa che non c’è, nelle ferrovie…
    Non fidatevi delle ferrovie dello stato! E’ inutile informarsi sul sito, o guardare il tabellone con gli orari negli atri della stazione, anzi spesso è fuorviante e quindi dannoso. Prendete me, ad esempio: venerdì 24, vigilia di Natale, dovevo rientrare a Chiusi da Siena, nella mente gli spot sulla “connettibilità” totale dai treni veloci FS, “ho chiuso un contratto con un cliente di Milano… ho parlato con mio fratello a Venezia e salutato mio figlio… il tutto senza muovermi dal treno…” A me invece è capitato di saltare clamorosamente un appuntamento importante, non poter salutare mia figlia perchè nel frattempo era partita, eccetera. Sì, perché il servizio autobus sostitutivo per Chiusi che tutti gli orari davano per le ore 9:45, contrariamente a quanto scritto non è stato ripristinato il giorno 23, né quelli feriali successivi. Così, senza una parola, un cenno, una informazione. Cartacea od elettronica che si voglia. Alla faccia degli spot, anzi, meglio alla faccia di chi non usa i treni veloci, ma solo quelli che collegano il capoluogo provinciale con la principale stazione FS sulle linee maggiori. Insomma milioni di sfigati. Alle mie pacate rimostranze al personale di biglietteria, il povero dipendente FS non ha saputo, o potuto, fare altro che dar la colpa ai tagli… e dichiararsi immediatamente sulla stessa barca. “Guardi anche a noi non hanno dato gli orari tascabili. Dal primo gennaio sembra che cambi tutto… e scorrendo il display .. si, effettivamente lo dà per esistente in questa data, ma l’autobus non c’è… forse dal 12 gennaio. Sempre che non cambi tutto.
    Intanto per partire alla volta di Chiusi ho dovuto attendere le12:06, e se avessi voluto prendere il famoso e bellissimo treno veloce? Boh, tanto nemmeno quello ferma più a Chiusi.

I commenti sono disattivati.