di Alba Mencuccini

Al progetto “Treno della memoria” possono partecipare 48 studenti per ogni provincia toscana (sei per ogni scuola aderente al progetto) e solo dopo che il docente accompagnatore ha seguito un corso di formazione. Quest’anno il corso si è svolto a Pisa dal 29 agosto al 3 settembre con 40 ore di lezioni tenute da docenti universitari di filosofia, storia e architettura. Le scuole che hanno aderito a questo progetto sono tutte di Siena, l’unica della provincia è l’istituto Einaudi -Marconi di Chiusi.

I sei studenti, frequentanti la quarta classe , sono stati scelti in base al rendimento scolastico, all’interesse dimostrato per le problematiche inerenti le tematiche della memoria e della storia e l’adesione al progetto che ha visto gli studenti coinvolti in attività extrascolastiche.

Questa è la delegazione di Chiusi: Marta Fanfano (corso Geometri), Silvia Minetti (corso ragionieri), Yuri Venturini (corso elettrici), Simone Ferrara, Fatjan Hoxha e Alessandro Repetto (corso meccanici). Il docente accompagnatore sarà Alba Mencuccini, dell’Istituto Einaudi Marconi di Chiusi.

Il programma si svolgerà dal 24 al 28 Gennaio 2011.

Treno della Memoria” Firenze – Auschwitz

Il progetto “Treno della Memoria” Firenze –Auschwitz (24-28 Gennaio 2011) è promosso da REGIONE TOSCANA in collaborazione con FONDAZIONE MUSEO E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLA DEPORTAZIONE E RESISTENZA di Prato

Il giorno 25 Gennaio arrivo al campo di Auschwitz-Birkenau, per la visita guidata del campo stesso. La visita terminerà con una cerimonia commemorativa davanti al monumento internazionale.

Nel pomeriggio visita del campo e museo di Auschwitz I (è inclusa la visione del filmato della liberazione del campo), la visita sarà preceduta da una breve cerimonia commemorativa dove ogni studente pronuncerà il nome di un deportato.

Il giorno 26 gennaio è previsto l’incontro con i testimoni a Cracovia, parteciperanno le sorelle Bucci , Andra e Tatiana, deportate ad Auschwitz ancora bambine , Marcello Martini giovane staffetta partigiana della resistenza toscana, deportato all’età di quattordici anni a Mauthausen e Antonio Ceseri, internato in Germania come militare e sopravvissuto alla strage di soldati italiani di Treuenbrietzen. Ci saranno rappresentanti delle associazioni Azione gay e lesbiche e delle comunità Rom e Sinti della Toscana. Sono previsti interventi degli storici Giovanni Gozzini e Luca Bravi. Durante l’incontro i giovani potranno porre domande e proporre riflessioni.

Il 27 Gennaio è previsto un MOMENTO DI RACCOGLIMENTO in occasione del GIORNO DELLA MEMORIA durante il quale sarà possibile per gli studenti esprimere ancora proprie riflessioni.